{"id":92072,"date":"2023-11-27T14:34:51","date_gmt":"2023-11-27T12:34:51","guid":{"rendered":"https:\/\/venezianews.org\/francis-giacobetti-vision-the-exhibition\/"},"modified":"2023-11-27T20:55:58","modified_gmt":"2023-11-27T18:55:58","slug":"francis-giacobetti-vision-the-exhibition","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/venezianews.org\/en\/francis-giacobetti-vision-the-exhibition\/","title":{"rendered":"Francis Giacobetti. Vision – The Exhibition"},"content":{"rendered":"\t\t
VISION<\/strong> e\u0300 l\u2019incredibile progetto artistico del fotografo francese Francis Giacobetti, curato da Thomas Sorrentino, che dal 18 novembre 2023 al 15 gennaio 2024 trova forma espositiva a Venezia nei meravigliosi spazi al secondo piano delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco. Francis Giacobetti<\/strong> \u00e8 considerato uno dei fotografi pi\u00f9 rivoluzionari per l\u2019eccellenza e la variet\u00e0 del suo lavoro: www.vision-exhibition.com<\/a><\/strong><\/p>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t
Una galleria di oltre 100 immagini composte da doppi ritratti in bianco e nero e iridi colorate dei personaggi piu\u0300 \u201cvisionari\u201d del XX secolo: artisti, scienziati, ballerini, governanti, fisici, primi ministri, operatori di pace. Come li definisce lo stesso Giacobetti sono \u00abTesori Universali contemporanei\u00bb, uomini e donne che hanno ispirato la nostra epoca con le proprie idee, professionalita\u0300, scoperte, ideali e valori. La mostra si sviluppa su 1000 metri quadrati, articolata in 15 sezioni: immagini gigantesche accompagnate da didascalie e citazioni a corredo delle foto stesse raccontano la vita e l\u2019impatto che questi personaggi hanno prodotto nel quotidiano di ciascuno di noi. Il visitatore potra\u0300 immergersi nel mondo profondo del \u201cvisionario\u201d, entrando nel flusso di riflessioni e meditazioni che emergono dal percorso espositivo.
La rassegna e\u0300 organizzata da Baluze ed Encore Productions, con la co-produzione di Spiazzi e la partnership di VIP, in collaborazione con Civita Mostre e Musei.<\/p>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t
fotogiornalismo, moda, nudi, ritratti.
Nato a Marsiglia nel 1939, Giacobetti \u00e8 completamente autodidatta. Si \u00e8 cimentato per la prima volta nel fotogiornalismo con il settimanale francese Paris Match. Ben presto tuttavia si \u00e8 reso conto di preferire i ritratti al fotogiornalismo.
Per 25 anni \u00e8 stato direttore artistico di Lui. Con Life, Paris Match, T\u00e9l\u00e9 7 jours dalla A alla Z, Look, Vanity Fair, Vogue e Lui ha contribuito attraverso il suo lavoro all\u2019ascesa delle riviste di fotografia.
Nel 1971 e nel 1972 ha consolidato la sua reputazione dirigendo il Calendario Pirelli, alla costruzione del quale solo i pi\u00f9 grandi nomi della fotografia di nudo internazionale possono contribuire.
Grandi personalit\u00e0 femminili si sono affidate a lui, maestro della luce, per realizzare foto divenute nel tempo iconiche: Mireille Darc, Brigitte Bardot, Jane Birkin, Carla Bruni…
Le sue notevoli linee hanno contribuito alle collezioni dello stilista giapponese Issey Miyake, che gli
ha dato carta bianca per illustrare le sue collezioni per 20 anni.<\/p>\u201cHo inventato un mio apparecchio\nper fotografare gli occhi. \u00c8 un piccolo segreto, ma ci\u00f2 che fa, pi\u00f9 o meno, \u00e8 far brillare la luce ai lati degli occhi anzich\u00e9 direttamente dentro di essi. In questo modo possiamo vedere il disegno\ndegli occhi in rilievo, cosa che non \u00e8 possibile se li illumini direttamente con la luce. Naturalmente, questo non \u00e8 uno strumento ottico. Le mie immagini non hanno nulla a che fare con la scienza, la medicina o l\u2019anatomia; il mio interesse \u00e8 solo nella loro bellezza\u201d.<\/h2>\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
Francis Giacobetti<\/h2>\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t
<\/figure><\/a><\/div><\/div>
FRANCIS GIACOBETTI. VISION<\/a><\/h3><\/div><\/div>\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/article>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t
<\/figure><\/a><\/div><\/div>
MARCEL DUCHAMP E LA SEDUZIONE DELLA COPIA<\/a><\/h3><\/div><\/div>\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/article>\n\t\t\n\t\t
<\/figure><\/a><\/div><\/div>
CHRONORAMA<\/a><\/h3><\/div><\/div>\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/article>\n\t\t\n\t\t
<\/figure><\/a><\/div><\/div>
PAOLO PELLEGRIN. EVENT HORIZON<\/a><\/h3><\/div><\/div>\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/article>\n\t\t\n\t\t
<\/figure><\/a><\/div><\/div>
ITALICO BRASS<\/a><\/h3><\/div><\/div>\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/article>\n\t\t\n\t\t
<\/figure><\/a><\/div><\/div>